lunedì 16 luglio 2007
Jonathan Strange e il signor Norrell di Clarke Susanna
giovedì 24 maggio 2007
How Could You?

(per me solo il cono perchè "il gelato fa male ai cani", dicevi), ed io mi facevo lunghi pisolini al sole, aspettando che tornassi a casa alla fine della giornata. Impercettibilmente, hai iniziato a trascorrere più tempo al lavoro, a pensare alla tua carriera ed a dedicare più tempo alla ricerca di una compagna umana. Ti ho
aspettato con pazienza, consolandoti comunque nei dolori e nelle delusioni, non ti ho mai rimproverato per le decisioni sbagliate e ho salutato con gioia ogni tuo ritorno a casa, anche quando ti sei innamorato. Lei, che ora è tua moglie, non "persona da cani", ma le ho dato comunque il benvenuto nella nostra famiglia, provando a dimostrarle affetto e obbedendole... Ero felice, perchè tu eri felice.
Quando sono arrivati i bambini, ho condiviso la vostra agitazione. Sono stata affascinata dal loro aspetto roseo, dal loro odore e avrei voluto far loro da madre. Solo voi due potevate temere che potessi far loro del male, ma ho passato la maggior parte del tempo in un'altra stanza, o in gabbia. Oh, come avrei voluto amarli, ma
sono divenuta una "prigioniera dell'amore". Quando hanno iniziato a crescere, sono diventata la loro amica. Si aggrappavano al mio pelo e si trascinavano sulle loro tremolanti gambette, mi cacciavano le dita negli occhi, esploravano le mie orecchie e mi baciavano sul naso. Di loro, adoravo tutto e le loro carezze - perchè le tue carezze erano ormai diventate così rare - ed io li avrei difesi fino alla morte, se fosse stato necessario. Avrei voluto sgusciare dentro i loro letti ed ascoltare le loro ansie ed i loro sogni segreti, ed insieme avremmo aspettato di sentire arrivare
il rumore della tua auto. C'era un tempo in cui, quando qualcuno ti chiedeva se
avessi un cane,tu tiravi fuori la mia foto dal portafoglio e iniziavi a raccontare di
me. In questi ultimi anni, hai risposto solo "si" e hai cambiato discorso. Sono passata dall'essere il "tuo cane" a "solo un cane", e tu a lamentarti per ogni spesa affrontata per me. Ora, hai l'opportunità di fare una nuova carriera in un'altra città, e tu e loro vi trasferirete in un appartamento dove gli animali non sono
ammessi. Tu hai preso la giusta decisione per la tua" famiglia", ma c'era un tempo in cui ero io la tua sola famiglia. Ero eccitata all'idea del viaggio in auto, fino a quando siamo arrivati al rifugio per animali. Odorava di cani e di gatti, di paura,
di disperazione. Hai compilato le carte e hai detto "So che troverete una buona casa per lei". Loro hanno fatto spallucce e ti hanno guardato con sguardo afflitto. Conoscono la realtà che riguarda un cane di mezza età, sia pure con le "carte". Hai dovuto staccare le dita di tuo figlio dal mio collare mentre lui gridava "No, babbo! Per favore, non lasciare che prendano il mio cane!" Ed ero preoccupata per lui e di che lezione le stavi giusto impartendo su amicizia e lealtà, su amore e responsabilità, e sul rispetto per ogni vita. Mi hai dato una pacca di addio
sulla testa, evitando i miei occhi, e ti sei cortesemente rifiutato di portare con te il mio collare ed il mio guinzaglio. Avevi una scadenza da rispettare, ed ora anch'io ne ho una che mi attende. Dopo la tua partenza, le due gentili signore dissero che certamente tu lo sapevi da mesi di questo trasloco e ciò nonostante non hai fatto alcun tentativo di trovarmi una buona casa. Scossero la testa e mi
chiesero "Come hai potuto?". Qui al canile, con noi sono premurosi,tanto quanto lo permettono i loro impegni. Naturalmente, ci danno da mangiare, ma io già da giorni ho perso l'appetito. All'inizio, ogniqualvolta qualcuno passava davanti al mio recinto, correvo al cancello, sperando che fossi tu, - che avessi cambiato idea -
che questo fosse tutto un brutto sogno...o almeno speravo che fosse qualcuno che si interessasse a me, qualcuno che avrebbe potuto salvarmi. Quando capii che non avrei potuto competere con lo zampettare di un cucciolo allegro, inconscio del suo destino, mi ritirai nell'angolo più lontano ed aspettai. Sentii i suoi passi che venivano per me alla fine della giornata, e la seguii silenziosamente lungo il
corridoio, fino ad una stanza isolata. Una stanza magnificamente tranquilla. Lei
mi piazzò sul tavolo e mi strofinò le orecchie e mi disse di non preoccuparmi. Il mio cuore martellava nell' attesa di ciò che stava per succedere, ma c'era anche un senso di sollievo. La prigioniera dell'amore ha esaurito i suoi giorni. Come è mia natura, era più preoccupata per lei. Il fardello che sopporta la opprime profondamente, e lo so, così come conoscevo ogni tuo umore. Gentilmente mi ha messo un laccio emostatico su una delle mie zampe anteriori, mentre una lacrima le scendeva lungo una guancia. Le leccai la mano così come facevo con te per consolarti tanti anni fa. Senza farmi male mi infilò l'ago ipodermico in vena. Come sentii la
puntura ed il freddo liquido scorrere nel mio corpo, mi lascia andare sonnolenta, la guardai nei suoi occhi buoni e mormorai "Come hai potuto". Forse perchè non capì bene il mio linguaggio canino, mi rispose "Sono così dispiaciuta". Mi abbracciò ed in fretta mi spiegò che era il suo lavoro essere sicura che io andassi in un posto migliore, dove non sarei stata ignorata, o maltrattata o abbandonata, o dove non
avrei dovuto arrangiarmi da sola - un posto di amore e di luce, così diverso da questo luogo terreno. E con le mie ultime energie, cercai di spiegarle con un colpo di coda che il mio "Come hai potuto?" non era rivolto a lei. Era per te, Mio Amato Padrone, era a te che stavo pensando...Penserò sempre a te e ti aspetterò per sempre. Che tutti, nella tua vita, possano continuare a mostrarti così tanta lealtà.
Fine
By Jim Willis 2001 traduzione di Patrizia
Fiorenzato
--------------------------------------------------------------------------------
Una nota dell'autore
Se "How Could You?" ti ha fatto piangere mentre lo leggevi, così come ho pianto io mentre lo scrivevo, è perchè è la storia composita di milioni di "animali da compagnia", che in passato avevano un padrone e che ogni anno muoiono nei rifugi per animali in America e Canada (come anche in Italia!n.d.t.).Chiunque voglia distribuire questo saggio per scopi non commerciali è ben accetto, purchè sia correttamente riportata la nota sul copyright. Per favore, utilizzate questo saggio per aiutare l'educazione, nel vostro sito, nelle newsletter, nei rifugi per animali,
negli ambulatori veterinari e nei bollettini. Dite alla gente che la decisione di aggiungere un animale alla famiglia, è una decisione importante per la vita, quegli animali meritano il nostro amore e cure sensibili, che trovare una nuova casa
idonea per il vostro animale è una vostra responsabilità e qualunque associazione umanitaria locale o lega per la difesa animale può offrirvi buoni consigli, e che ogni vita è preziosa. Per favore, fate la vostra parte per fermare le uccisioni e favorite tutte le campagne per la sterilizzazione per prevenire animali indesiderati.
---------------------------------------------------------------------------------
Ho riportato qui una la storia che ho letto su it.discussioni.animali.cani e come é scritto poco sopra mi ha fatto piangere :).
Non abbandonate MAI gli animali. Prima di prenderne uno siate coscienti dell'impegno preso. Il batuffolo che accoglierete, diventerà grande, distruggerà oggetti, avrà bisogno di visite veterinarie, potrà sembrare costoso ed a volte sembrerà che sia un limite alla vostra vita, ma l'amore incondizionato che saprà darvi non avrà prezzo. L'unica cosa è pensateci bene.
venerdì 4 maggio 2007
Il maestro di scherma

Questo libro ha avuto la sfortuna di essere letto dopo "Nel buio che precede l'alba" e probabilmente all'inizio ero un pò lenta nel leggerlo perchè avevo ancora in mente i personaggi dell'altro. Avevo letto già dell'autore il Club di Dumas, che mi era piaciuto ma non entusiasmato. Protagonista del libro è il maestro Jaime Astarloa, maestro di scherma e uomo d'onore di una vecchia 'cavalleria' ormai inesistente. Egli vive isolato dalla politica e dalla cultura contemporanea (Spagna 1868). Il suo unico sogno è trovare la stoccata perfetta, ma sembra impossibile da trovare come il santo Graal. La vita del maestro viene agitata dalla comparsa di una donna giovane e bella, ma alquanto misteriosa, tale Adela de Otero, che chiede di imparare una stoccata invincibile creata dallo stesso maestro. Astarloa decide di accogliere Adela come sia allieva nonostante alcune perplessità e questo da inizio ad un susseguirsi di intrighi in cui il maestro rimarrà invischiato. Lo scrittore trae spunto anche in questo libro dai tre moschettieri, il personaggio di Adela è fin troppo simile a Milady. Peccato che non ho conoscienza delle tecniche di scherma... leggendo questo libro mi sarebbero state sicuramente di aiuto, visto che vi sono numerose e specifiche descrizioni dei combattimenti.
Nel buio che precede l'alba

venerdì 13 aprile 2007
Sotto il segno della pecora - Murakami

Dopo anni di accanita ricerca sono finalmente riuscita a leggere questo libro. Diciamo che dovrebbe essere il prequel di 'Dance Dance Dance' e in Italia non è più reperibile da diverso tempo. Avevo contattato numero volte la casa editrice che l'aveva inizialmente pubblicato, senza che mai avessi avuto risposta da parte loro. Approfitto questo spazio per ringraziare la Longanesi per la loro mancata disponibilità. Girando sul web, ho trovato numero persone che cercavano questo libro, come se fosse il santo graal e finalmente dopo accanita ricerca ho trovato chi mi ha potuto fornire il file in formato pdf. Il libro è abbastanza bello, come del resto tutti i libri di Murakami.
I personaggi come sembre bizzarri. Il protagonista è un pubblicitario annoiato e mediocre che ha il compito di rintracciare una pecora che appare in una foto utilizzata per una campagna pubblicitaria. La foto è stata fatta dal Ratto, un amico del protagonista ormai scomparso in qualche paese sperduto. La ricerca è stata incaricata da un famoso Boss che vuole assolutamente rintracciare la pecora. La pecora, essere geniale che si diverte ad entrare ed uscire dai corpi per ottenere i suoi scopi e come aiutante del protagonista una ragazza dai lobi particolari. Non aggiungo altro, ho già detto abbastanza... nel caso qualcuno fosse interessato al libro contattami pure. Certo leggerlo in delle fotocopie od online non è la stessa cosa di avere il libro... ma almeno è possibile leggerlo!
venerdì 6 aprile 2007
Arriva Tora
Ho sempre amato gli animali.. a parte alcuni insetti, ed ho avuto sempre intenzione di prendere un cane quando avrei avuto una casa mia. Adoro i cani e l'affetto incondizionato che ti dimostrano. Certo sono un impegno, ma un impegno piacevole. A. invece, preferisce i gatti.. ma avendo un vicino con tre cani, era dubbioso sul prenderne uno. Visto che sono una persona previdente, ho fatto un sacco di ricerche su che tipo di cane sarebbe stato più adatto a me. Controllavo la razza, guadavo la taglia, le caratteristiche del cane, le mie abitudini, la casa ecc. Basta leggere per un giorno il newsgoup sui cani (idac) per sapere che bisogna ponderare bene la scelta. Ormai ho praticamente scelto la razza (Alaskan Malamute), ma per soldi e per tempo, ho posticipato l'acquisto a data da definirsi. Il fatto che a casa non ci sto molto è una delle motivazioni principali. Mentre riflettevo sul fatto se fosse possibile prendere un cane visto che non ci sono mai, qualcuno tramava nell'ombra....Mentre andavo a casa dei genitori di A. una pallina di pelo si butta di fronte alla mia macchina. Penso sia il solito piccione stupido che si posta all'ultimo, ma A. mi ferma e mi dice guarda! Era un micino color minestrone piccolissimo. Ci guardava e noi non sapevamo che fare. L'abbiamo raccolto e messo sul marciapiede, ma sembrava che amasse di più il copertone dell'auto. Alla fine l'ho guardata, ho guardato A. e gli ho detto: portiamola a casa!. Non è un Alaskan Malamute, non è neppure un cane, quando l'ho vista la prima volta era scheletrica. infreddolita, con gli occhi cisposi e malaticcia, ma ormai fa parte della famiglia! Ecco Tora, ora bellissima micietta, per gli amici Pisy.
Le cronache di Narnia - C.S. Lewis

Un giorno come Figaro - scritto il 27/06/2006
Pochi giorni fa A. ha deciso di abbandonare qualsiasi barbiere/parrucchiere e di fare da solo comprandosi un tagliacapelli.Volendo subito provare l'acquisto, mi si è offerto come cavia. Con animo impaurito e teso, nonostante non fosse la prima volta che tagliavo i capelli a qualcuno, gli ho tagliato i capelli. Il risultato è stato soddisfacente anche se secondo lui ancora troppo lunghetti.
---------------------------------
Domenica:
A. mi ha chiesto di ritagliarli i capelli, non riesce più a domarli. (In effetti sono ancora lunghetti, ma come prima volta non volevo rischiare). Preparo tutto come se fossi una parrucchiera esperta: asciugamano, sedia, pettine ecc e mi acciungo al taglio dei capelli.A. mi da una totale fiducia che sinceramente mi spaventa. Mi chiedo come fa a fidarsi? E se gli taglio i capelli da schifo? Nemmeno mio nipotino era così tranquillo quando gli avevo accorciato i capelli...In ogni caso inizio l'operazione, parto con quelli di dietro, l'operazione è semplice e sembra andare per il verso giusto. Mi fermo e inizio a fare quelli davanti. Sono concentratissima e mentre inizio a tagliare la sicura del tagliacapelli decide di volare via. Il risultato era una specie di scalpo sulla testa di A. Assomigliava all'erba appena tagliata in mezzo ad un campo di erbacce. Mezza disperata tra un scusa e l'altrao, ho dovuto riparare il danno, tagliandoli decisamente corti, quasi rasati. Fortuna che A. rideva... se fosse capitato a me non sarei stata così tranquilla =_=.
-----------------------------------------------------------
Dopo qualche giorno
I capelli di A. sono ancora cortissimi, dice che tanto ricresceranno e che comunque rimane al fresco. (Lo credo a momenti lo rasavo...)Mi chiedo se si fidera' nuovamente di farsi tagliare i capelli da me :O.Lui racconta l'accaduto un po' a tutti come se fosse una barzelletta, facendosi grosse risate... io ancora non riesco a riderci su, anche se ripensando al momento della rasata scalpo un po' sorrido. (Chissà che faccia che devo aver fatto al momento).
Oggi
A. continua a fidarsi e si fa tagliare i capelli da me.. io con il tempo sto migliorando :).
La maledizione di Bosh

Niente di vero tranne gli occhi - Faletti

Prima domanda che mi pongo analizzando la compertina è perchè il font del nome di Faletti in copertina è più grande del titolo del libro? Il titolo quasi non si legge, evidentemente il marketing ha pensato di dare più importanza all'autore del libro che al libro. Il libro inizia con l'uccisione di uno che mi stava subito antipatico quindi sono pure contenta, ma il modo di scrivere per dirla alla Celentano è lento... pieno di descrizioni inutili imitando i classici polpettoni americani che, prima di arrivare al dunque, devono scrivere almeno mille pagine. Andando avanti il libro improvvisamente si trasforma, da polpettone americano diventa un libro alla Rosamunde Pilcher. Per i non conoscitori della scrittrice, questo genere di romanzi raccontano di donne bellissime che hanno tutti gli uomini ai loro piedi. A questo punto, mi è finita tutta la voglia di continuare a leggere il libro, ma spinta da un animo stoico ho deciso di continuare nella lettura. Il libro si trasforma nel 'La moglie del soldato' e mi chiedo ma che sto leggendo? Non doveva essere un thriller? Successivamente cambia ambientazione, ci si sposta a Roma. il ritmo finalmente aumenta ed inizio a chiedermi se il libro è una scrittura corale di diversi ghost writers. Questa parte inizia a piacermi e penso che forse il libro non è così male, ma purtroppo ero solo a metà. Si torna in America, ritorna il ritmo lento... evidentemente un nuovo cambio di scrittore e rincomincio ad annoiarmi. Muoiono diverse persone e per trovare l'assassino vengono scomodati trapianti, cellule staminali e una bella Ducati. Mi accorgo che il libro sta diventando veramente pesante e decido di dargli una botta di vita, devo assolutamente finirlo il prima possibile! Finalmente scopro chi era l'assassino... e sinceramente non mi piacciono le trovate tipo l'assassino è uno che hai visto 2 secondi, un personaggio marginale. Gentilmente mi spiegano i motivi del suo gesto in 50 pagine. Alla fine dopo lotte incredibili in cui anche in un film di John Whoo potevano risultare strane, ho finito il libro. Come voto gli darei un cinque regalato..
Le donne e il lavoro
Uto - Andrea De Carlo

Buona lettura!
Tre uomini a zonzo - Jerome K. Jerome
E' stata la sua seconda lettura, la prima volta che lo presi in mano, l'ho abbandonato perchè avevo poco tempo e volevo avere il tempo di gustarmelo per bene. Anche in questo libro ci sono i soliti siparietti divertenti, è presente lo zio, situazioni imbarazzanti, ma niente come il primo... Le difficoltà di appendere un quadro, il ginocchio della lavandaia... la puzza dei formaggi.. Il primo libro è senza dubbio insuperabile, questo passabile.
Se potente tu sei...perchè fuggire?

Murakami - La fine del mondo e il paese delle meraviglie

Non vorrei raccontare per filo e per segno la trama, ma descrivere piuttosto le sensazioni che leggere un libro di Murakami mi provoca. Ogni sua storia mi lascia addosso una strana malinconia e ogni qual volta termino il libro,mi sento di aver lasciato un amico. I personaggi hanno sempre qualcosa di strano:
- un uomo che riflette solo all'interno di un pozzo,
- un uomo pecora,
- un uomo che vive 'spalando la neve' senza nessuna gioia,
- Cibernatici,
- Lettori di Sogni,
- e tanti altri...
Leggendo queste storie si passa tra realtà e mondo onirico/fantastico in un batter di ciglia. Nonostante ciò sembra tutto normale, parte della vita quotidiana.
Come sarebbe il mondo sensa i suoni?
Nessun cinguettio degli uccelli, nessun rumore di caffè appena fatto..
Sicuramente io non riuscire a viverci, anche se in realtà qualche suono lo sopprimerei volentieri... tipo il clacson del vicino la mattina presto, :-).
Banana Yoshimoto
Ecco qui un breve commento su Il corpo sa tutto
Il libro dovrebbe descrivere attraverso dei racconti brevi, il percordo dal dolore alla guarigione attraverso il corpo e la psiche. Ammetto che non amo i romanzi brevi, ma questo se pur breve sembrava interminabile, lento oltre ogni cosa e privo di qualsiasi cosa che potesse svegliare la mia attenzione e la mia immaginazione.